Come pulire i vetri senza lasciare aloni
Pulire i vetri senza lasciare aloni è più facile e veloce di quello che credi. Ecco i nostri trucchi e consigli su quali prodotti usare e come procedere.
- TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
 - Love4
 

Spolverare, aspirare, lavare, lucidare… le faccende domestiche non sono mai finite! Tra le più odiate c’è sicuramente la pulizia dei vetri, un’operazione che può risultare assai noiosa e complicata.
Che siano finestre, specchi o vetri della doccia, eliminare lo sporco e ottenere vetri senza aloni può rivelarsi un’impresa ardua, ma certamente è un obiettivo raggiungibile con i giusti strumenti e un po’ di attenzione.
In questo articolo di Desivero vi sveleremo quindi come pulire i vetri nel modo giusto, assieme a trucchi e consigli degli esperti per ottenere superfici splendenti e senza aloni, con un risultato impeccabile che farà brillare tutta la vostra casa.
Quali attrezzi e prodotti servono
Prima di capire come pulire i vetri, seguendo tutti i passaggi consigliati dai professionisti della pulizia, è bene chiarire quali attrezzi e prodotti bisogna andarsi a procurare.
In particolare, tra prodotti e attrezzi per pulire i vetri senza lasciare aloni, avrete bisogno di:
- Un panno in microfibra: morbido e non abrasivo, cattura lo sporco senza lasciare aloni ed è l’ideale per non graffiare le superfici.
 - Un tergivetro: utile per rimuovere l’acqua in eccesso e prevenire la formazione di aloni. Nel catalogo Desivero, è possibile scegliere tra diversi modelli, come quello cromato di Colombo Design, o quello dal design deciso e moderno della serie Hotellerie di Inda.
 - Un secchio: per preparare la soluzione detergente.
 - Spruzzino: per distribuire il prodotto uniformemente sul vetro.
 - Detergente per vetri: scegliete un prodotto specifico che non lasci aloni, come il detergente per vetri e specchi Titty&Flavia disponibile su Desivero. Come gli altri detergenti presenti in catalogo, questo prodotto è 100% naturale e profumato, ideale per chi desidera un’alternativa ecosostenibile e delicata sulle superfici, senza rinunciare a un piacevole aroma naturale che lascia la casa profumata.
 
Con i detergenti ecologici consigliati da Desivero la pulizia dei vetri diventa un gioco da ragazzi, e i risultati saranno sempre impeccabili in meno tempo e con meno fatica.
Procedimento step by step
Preparato tutto l’occorrente, è il momento di dedicarsi all’effettiva pulizia dei vetri. Di seguito, la procedura per ottenere superfici perfettamente pulite, capaci di illuminare tutti gli ambienti di casa.
- Spolverate i vetri con un panno asciutto: I panni antistatici sono l’ideale per questa prima fase.
 - Preparare la soluzione detergente: in un secchio, diluire il detergente per vetri in acqua calda seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
 - Inumidire il panno in microfibra: immergerlo nella soluzione detergente e strizzarlo bene per evitare che sia troppo bagnato.
 - Pulire il vetro: iniziare a pulire il vetro con movimenti orizzontali, insistendo sulle zone più sporche.
 - Risciacquare il panno: sciacquare frequentemente il panno in acqua pulita per evitare di spargere lo sporco sul vetro.
 - Rimuovere l’acqua in eccesso: utilizzare il tergivetro per togliere l’acqua in eccesso dal vetro, muovendolo dall’alto verso il basso.
 - Asciugare il vetro: con un panno asciutto e pulito, asciugare il vetro per evitare la formazione di aloni.
 
In ogni caso, tenete sempre a mente di non utilizzare acqua fredda per pulire i vostri vetri, perché ha un poter sgrassante minore di quella calda e si mescola ai detergenti con più difficoltà.
Errori comuni
Ora che abbiamo ben chiarito come si puliscono i vetri di qualsiasi tipologia, ecco alcuni errori da evitare quando ci si dedica a questa operazione:
- Utilizzare un panno non adatto: i panni abrasivi possono graffiare le superfici.
 - Usare troppo detersivo: un eccesso di prodotto può lasciare aloni sul vetro.
 - Pulire i vetri sotto il sole diretto: il sole può seccare il detersivo troppo velocemente, causando la formazione di aloni.
 - Non risciacquare il panno frequentemente: un panno sporco può spargere lo sporco sul vetro.
 - Usare carta da cucina per asciugare i vetri: questo tipo di materiale potrebbe lasciare particelle difficili da rimuovere.
 
Non solo, ecco alcuni trucchi per pulire i vetri utili a non lasciare tracce:
- Per pulire i vetri delle finestre alte, utilizzate una scala stabile e fate attenzione a non sporcare il pavimento.
 - Per i vetri difficili da raggiungere, utilizzate un apposito scopino con manico telescopico.
 - Per evitare di dover pulire i vetri troppo spesso, utilizzate un prodotto antipioggia che li proteggerà dalla sporcizia.
 - Se i vetri sono molto sporchi, prima di pulirli con il detersivo, passate un panno umido per rimuovere lo sporco grossolano.
 - Aggiungete un po’ di aceto bianco all’acqua di risciacquo per ottenere un effetto brillantante.
 - Per pulire i vetri della doccia, puoi utilizzare un prodotto anticalcare 100% naturale. Si tratta di un detergente efficace e poco aggressivo, adatto anche a box doccia come quelli angolari proposti da Ponsi o i modelli curvi di Ercos.
 - In alternativa al tergivetro, puoi utilizzare un rametto di giornale per asciugare i vetri e ottenere un effetto senza aloni.
 
Con un po’ di attenzione e i giusti strumenti, pulire i vetri senza aloni si trasforma in un’operazione semplice e veloce. Seguendo i consigli e i trucchi di questo articolo, potrete ottenere vetri splendenti e una casa
Articoli correlati
                    