Acciaio
Materiale:
filo polipropilene con aggiunta di poliestere
Materiale:
zincato a freddo
Materiali di supporto:
Fissaggio di tubi e cavi durante le fasi di costruzione
Materiale: acciaio
Materiali di supporto:
Per fissare:
Gaffette
Bandelle preforate come LBK, LBV
Bandelle in tessuto come GWB.
Vantaggi:
Il robusto chiodo a percussione ED può essere installato in calcestruzzo con il percussore SZE senza preforatura. Questo permette un'installazione veloce.
La protezione contro gli urti del percussore SZE offre la miglior protezione della mano e garantisce un'installazione sicura.
ED 18 disponibile anche nella confezione risparmio da 600 pz.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Materiale: zincato a freddo
Lunghezza totale: 10000 [mm]
Lunghezza: 10000 [mm]
Foro-ø: 5 [mm]
Spessore: 0.75 [mm]
Zincatura: elettrozincato, ca. 20 5m
Materiale:
acciaio DX51 D+Z (N. materiale 1.0226) secondo la DIN EN 10327
Materiali di supporto:
Fissaggio di tubi e cavi durante le fasi di costruzione
Materiali di supporto:
Adatto per il fissaggio di WC e Bidet sospesi mediante n.2 barre M12 opportunamente pre-installate a parete.
Utile per l’utilizzo combinato ai telai per sanitari sospesi Premium, LC plus, TCS.
Materiali di supporto:
Ancoraggi in muratura di mattoni forati con resine ad iniezione FIS V, FIS VL, FIS P Plus, FIS P e FIS Green senza omologazione
Vantaggi:
Il tassello a calza gialla FIS HN è l’ideale per il fissaggio su supporti forati. La maglia della calza garantisce un perfetto riempimento dei vuoti evitando la fuoriuscita di resina.
L’iniezione della resina dal beccuccio miscelatore delle cartucce bicomponenti è agevolato dalla presenza dell’adattatore (ugello centratore da interporre fra miscelatore FIS MR PLUS e tassello a calza FIS HN).
I 4 fori presenti sulla testa del tassello a calza FIS HN sono veri e propri fori spia e danno l’idea dello stato di riempimento della calza. Appena la resina fuoriesce da questi fori “troppo pieno” non è più necessario introdurre resina.
Applicazioni consigliate:
Mattone semipieno (perforato verticalmente
Blocchi cavi in calcestruzzo leggero
Blocchi forati in calcestruzzo
Mattone forato in sabbia e calce
Mattone pieno in sabbia e calce
Mattone pieno
Lastre cave di pomice
Lastre di mattoni forati e altri mattoni perforati
Pomice solida e altri materiali da costruzione solidi
Materiali di supporto:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Materiali di supporto:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone semipieno in laterizio (perforato verticalmente)
Materiali di supporto:
Fissaggio di tubi e cavi durante le fasi di costruzione
Vantaggi:
Disponibili diversi materiali, larghezze, e metrature, bandelle preforate in acciaio zincato LBV e LBF, in acciaio zincato in caricatore LBV C e in acciaio rivestita in plastica LBK.
Materiale: zincato a freddo
Zincatura: elettrozincato, ca. 20 5m
Materiale:
acciaio DX51 D+Z (N. materiale 1.0226) secondo la DIN EN 10327
Materiali di supporto:
Lampadari
Mobili e pensili
Mensole e ripiani
Staffe porta TV
Cassette portalettere
Quadri
Radiatori
Specchi e arredi bagno
Quadri elettrici
Collari e tubazioni
Sensori di allarme
Canaline passacavi
Clip fissatubi
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Solai in latero-cemento
Pietra naturale
Pannello pieno in gesso
Funzionamento:
SX Plus è idoneo per installazioni passanti e non passanti.
L’innovativo design del tassello facilita l’inserimento nel foro con pochi colpi di martello.
Le nervature antirotazione impediscono la torsione del tassello nel foro e assicurano una presa sicura sul supporto.
Quando il tassello viene inserito nel foro, le alette laterali si chiudono verso l’interno. È sufficiente una leggera pressione della vite all’interno del tassello perché questa trattenga l’oggetto in posizione senza lasciarlo cadere.
Adatto per viti da legno e truciolari, oltre che per viti doppio filetto
Per una corretta installazione, la lunghezza della vite deve essere pari almeno a: lunghezza del tassello + spessore dell’oggetto da fissare + diametro della vite
Su supporti semipieni in laterizio si raccomanda di forare solo a rotazione
Materiali di supporto:
Lampadari
Mobili e pensili
Mensole e ripiani
Staffe porta TV
Cassette portalettere
Quadri
Radiatori
Specchi e arredi bagno
Quadri elettrici
Collari e tubazioni
Sensori di allarme
Canaline passacavi
Clip fissatubi
Vantaggi:
L’espansione a 4 settori garantisce un’ottima distribuzione delle forze nel materiale e offre carichi elevati, specialmente su materiali pieni.
Le alette si chiudono nel foro trattenendo la vite e l‘oggetto da fissare. L‘utilizzatore può avere entrambe le mani libere durante l‘installazione: ideale per i fissaggi a soffitto.
La parte sotto-testa del tassello non espande e non trasferisce la spinta al supporto in fase di avvitamento della vite: questo aiuta a prevenire danni a piastrelle e intonaco
La geometria della punta assicura la percezione della coppia di serraggio applicata, comunicando con chiarezza quando l'avvitamento è completo.
Il collarino impedisce al tassello di scivolare nel foro permettendo un'installazione rapida.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Solai in latero-cemento
Pietra naturale
Pannello pieno in gesso
Materiali di supporto:
Mattone pieno in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Materiali di supporto:
Mensole porta TV
Illuminazione
Ripiani
Armadietti a specchio
Cassette portalettere
Quadri
Tende a rullo
Binari per tende
Fissaggi per lavabi
Raccordi idraulici e di riscaldamento
Accessori per bagni
Mobili pensili
Cappa aspirante
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Blocco pieno in calcestruzzo alleggerito
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Cartongesso
Lastre in cartongesso e pannelli in fibra di gesso
Solai cavi in calcestruzzo e mattoni o similari
Pietra naturale
Pannello truciolare
Pannello pieno in gesso
Materiali di supporto:
Mensole porta TV
Illuminazione
Ripiani
Armadietti a specchio
Cassette portalettere
Quadri
Tende a rullo
Binari per tende
Fissaggi per lavabi
Raccordi idraulici e di riscaldamento
Accessori per bagni
Mobili pensili
Cappa aspirante
Vantaggi:
Due componenti per valori di carico più elevati e funzionamento intelligente (espansione, piegatura, annodamento) in funzione del materiale di supporto.
Il miglior feedback possibile nel serraggio. E' possibile percepire con certezza quando il fissaggio è installato perfettamente.
La ridotta lunghezza del fissaggio assicura un'installazione veloce senza forature profonde.
Il collare sottile del fissaggio impedisce lo slittamento dentro al foro.
Le alette anti-rotazione ravvicinate impediscono la rotazione nel foro durante l'installazione.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Blocco pieno in calcestruzzo alleggerito
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Cartongesso
Lastre in cartongesso e pannelli in fibra di gesso
Solai cavi in calcestruzzo e mattoni o similari
Pietra naturale
Pannello truciolare
Pannello pieno in gesso
Materiali di supporto:
Per fissare accessori leggeri in pannelli isolanti intonacati o non intonacati.
Le aree di applicazione sono:
Facciate con sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Isolamento
Applicazioni elettriche
Applicazioni refrigerate e climatizzate
Applicazioni acustiche
Vantaggi:
Gli oggetti da fissare possono essere installati senza ponte termico.
La geometria del FID permette un'installazione semplice, senza preforatura, in strati sottili di intonaco, risparmiando così una fase dell'installazione.
Il FID 50 è utilizzato in pannelli isolanti sottili a partire da 50 mm. Il FID 90 è utilizzato in pannelli isolanti più spessi e può sopportare carichi più alti.
L'impronta per l'inserto permette l'installazione con avvitatore, garantendo così un montaggio veloce ed economico.
Applicazioni consigliate:
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Funzionamento:
Il FID può essere installato nel pannello isolante con un avvitatore elettrico o a mano.
La speciale spirale filettata ricava la sua sede nel pannello isolante.
Gli oggetti sono fissati con una vite da 4,5 mm per il FID 50 e con una vite da 6 mm per il FID 90.
L'ingresso d'acqua nell'isolamento può essere prevenuta sigillando il collarino del fissaggio con un sigillante idoneo dopo l'installazione non passante.
Si raccomanda di eseguire un preforo da 6 mm in sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS) con intonaco.
Materiali di supporto:
Per fissare accessori leggeri in pannelli isolanti intonacati o non intonacati. Le aree di applicazione sono:
Facciate con sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Isolamento
Applicazioni elettriche
Applicazioni refrigerate e climatizzate
Applicazioni acustiche
Applicazioni consigliate:
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Materiali di supporto:
Per fissare i collari per tubi pluviali su pannelli isolanti intonacati o non intonacati.
Vantaggi:
FID-V M8 Plus è un prodotto completo di tassello FID II Plus, vite speciale doppio filetto e rondella in alluminio.
Installazione rapida, possibilità di installazione con un singolo bit per l’avvitatore (TX 25), minimo utilizzo di utensili.
La geometria del tassello FID II Plus permette un’installazione semplice, senza preforatura in strati sottili di intonaco, risparmiando così una fase dell’installazione.
Gli oggetti da fissare possono essere installati senza ponte termico perché il tassello FID 90 è installato nell’isolamento e non ha contatti col supporto.
Filettatura metrica per collare pluviale M8x15 mm.
Rondella in alluminio verniciabile con sottotesta in EPDM.
Rivestimento anticorrosione della vite secondo normativa UNI EN ISO 10683.
Applicazioni consigliate:
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Materiali di supporto:
Per fissare:
Gaffette
Bandelle preforate come LBK, LBV
Bandelle in tessuto come GWB.
Vantaggi:
Il robusto chiodo a percussione ED può essere installato in calcestruzzo con il percussore SZE senza preforatura. Questo permette un'installazione veloce.
La protezione contro gli urti del percussore SZE offre la miglior protezione della mano e garantisce un'installazione sicura.
ED 18 disponibile anche nella confezione risparmio da 600 pz.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Materiali di supporto:
Per il fissaggio termicamente isolato di:
Mensole per condizionatori e impianti;
Antenne paraboliche;
Applicazioni con attacco M10.
Vantaggi:
Il sistema è omologato per carichi elevati in un’ampia gamma di materiali, quando è utilizzato in combinazione con le resine a iniezione FIS V e FIS EM. Questo permette un fissaggio sicuro.
Il cono in materiale plastico crea una barriera termica tra l’oggetto da fissare e l’interno del supporto, realizzando un fissaggio ottimizzato dal punto di vista energetico.
Il cono in plastica rinforzata con fibra di vetro ricava la propria sede nel pannello isolante garantendo un’installazione semplice e veloce senza l’utilizzo di particolari strumenti.
La confezione contiene la fresa Cutting Blade che permette al cono di scavare la sua sede anche negli intonaci più resistenti.
Applicazioni consigliate:
Certificato per:
Calcestruzzo, fessurato e non fessurato;
Mattone pieno in laterizio;
Mattone pieno in silicato di calcio;
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio;
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio;
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito.
Idoneo anche per:
Calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare)
Materiali di supporto:
Superfici piastrellate su aree bagnate e umide, in casa e in ambienti pubblici:
Bagni, docce e servizi igienici
Cucine
Lavanderie
Garage
Impianti sportivi
Piscine
Bagni turchi
Adatto per:
Accessori nel bagno
Portasciugamani
Portasapone
Cabine doccia
Accessori nella doccia
Specchi
Mobili, ripiani e mensole
Pareti divisorie
Accessori per la cucina
Accessori per il garage
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Lastra singola e doppia in cartongesso impregnato
Lastra singola e doppia ad alta densità in cartongesso impregnato
Pannello truciolare
Pannello in fibra di gesso
Materiali di supporto:
Superfici piastrellate su aree bagnate e umide, in casa e in ambienti pubblici:
Bagni, docce e servizi igienici
Cucine
Lavanderie
Garage
Impianti sportivi
Piscine
Bagni turchi
Adatto per:
Accessori nel bagno
Portasciugamani
Portasapone
Cabine doccia
Accessori nella doccia
Specchi
Mobili, ripiani e mensole
Pareti divisorie
Accessori per la cucina
Accessori per il garage
Vantaggi:
Il tassello universale sigillante DuoSeal può essere facilmente installato su ogni tipo di supporto rivestito con piastrelle.
Il DuoSeal (tassello + vite in dotazione) evita le infiltrazioni di acqua attraverso i fori eseguiti in superfici piastrellate, anche in corrispondenza delle fughe, prevenendo danni strutturali al materiale di supporto in superfici dove è presente una membrana impermeabilizzante (in fogli di polietilene o liquida).
La sigillatura alle infiltrazioni è confermata dai test secondo ETAG 022 e DIN 18534 fino alla classe di esposizione all’acqua W3-I.
Il DuoSeal è ideale per superfici piastrellate esposte a spruzzi d’acqua molto frequenti e anche per zone con ristagni temporanei d’acqua.
Le scanalature presenti nel fusto del tassello compensano eventuali irregolarità del foro garantendo i carichi e l’effetto sigillante.
La vite con impronta TX è in acciaio inox e quindi non c’è rischio di formazione di ruggine in ambienti umidi.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Lastra singola e doppia in cartongesso impregnato
Lastra singola e doppia ad alta densità in cartongesso impregnato
Pannello truciolare
Pannello in fibra di gesso
Materiali di supporto:
Utile per fissare tubi protettivi, tubi in materiale plastico rigidi e flessibili o cavi
Vantaggi:
Fissatubi in nylon che permette lo scorrimento di cavi e tubi di diverso diametro.
La pressione delle linguette permette il posizionamento di cavi di diametro diverso nello stesso fissatubi.
Temperatura di posa: -20°C ÷ +60°C.
Temperatura di esercizio: -40°C ÷ +80°C.
Materiale stabilizzato ai raggi UV.
Apertura con cacciavite.
Collegamento in serie con aggancio laterale.
Grado di autoestinguenza: classe HB - U.L. 94.
Applicazioni consigliate:
Con il fissaggio S in:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno di silicato di calcio
Blocco pieno in calcestruzzo alleggerito
Pietra naturale con struttura compatta
Con i fissaggi DuoPower, UX, SX e FU anche in:
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Pannelli pieno in gesso
Materiali di supporto:
Sanitari sospesi su cartongesso e muratura
Metallico
Mostra tutto
Applica filtri