42 x 40,5 x 13,5
ABS
Abs
Acciaio
Acciaio INOX
Acciaio Inox
Acciaio al carbonio
Acciaio cromato
Acciaio di prima qualità
Acciaio inossidabile (AISI 304)
Acciaio inox
Acciaio zincato
Alluminio
Costruzione robusta in acciaio di prima qualità, progettata per durare nel tempo
Gomma sintetica
INOX
Lamiera Zincata
Lamiera zincata
Materiale:
filo polipropilene con aggiunta di poliestere
Materiale:
zincato a freddo
Materiali di supporto:
Fissaggio di tubi e cavi durante le fasi di costruzione
Materiale: acciaio
Materiali di supporto:
Per fissare:
Gaffette
Bandelle preforate come LBK, LBV
Bandelle in tessuto come GWB.
Vantaggi:
Il robusto chiodo a percussione ED può essere installato in calcestruzzo con il percussore SZE senza preforatura. Questo permette un'installazione veloce.
La protezione contro gli urti del percussore SZE offre la miglior protezione della mano e garantisce un'installazione sicura.
ED 18 disponibile anche nella confezione risparmio da 600 pz.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Materiale: zincato a freddo
Lunghezza totale: 10000 [mm]
Lunghezza: 10000 [mm]
Foro-ø: 5 [mm]
Spessore: 0.75 [mm]
Zincatura: elettrozincato, ca. 20 5m
Materiale:
acciaio DX51 D+Z (N. materiale 1.0226) secondo la DIN EN 10327
Materiali di supporto:
Fissaggio di tubi e cavi durante le fasi di costruzione
Materiali di supporto:
Adatto per il fissaggio di WC e Bidet sospesi mediante n.2 barre M12 opportunamente pre-installate a parete.
Utile per l’utilizzo combinato ai telai per sanitari sospesi Premium, LC plus, TCS.
Materiali di supporto:
Ancoraggi in muratura di mattoni forati con resine ad iniezione FIS V, FIS VL, FIS P Plus, FIS P e FIS Green senza omologazione
Vantaggi:
Il tassello a calza gialla FIS HN è l’ideale per il fissaggio su supporti forati. La maglia della calza garantisce un perfetto riempimento dei vuoti evitando la fuoriuscita di resina.
L’iniezione della resina dal beccuccio miscelatore delle cartucce bicomponenti è agevolato dalla presenza dell’adattatore (ugello centratore da interporre fra miscelatore FIS MR PLUS e tassello a calza FIS HN).
I 4 fori presenti sulla testa del tassello a calza FIS HN sono veri e propri fori spia e danno l’idea dello stato di riempimento della calza. Appena la resina fuoriesce da questi fori “troppo pieno” non è più necessario introdurre resina.
Applicazioni consigliate:
Mattone semipieno (perforato verticalmente
Blocchi cavi in calcestruzzo leggero
Blocchi forati in calcestruzzo
Mattone forato in sabbia e calce
Mattone pieno in sabbia e calce
Mattone pieno
Lastre cave di pomice
Lastre di mattoni forati e altri mattoni perforati
Pomice solida e altri materiali da costruzione solidi
Materiali di supporto:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Materiali di supporto:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone semipieno in laterizio (perforato verticalmente)
Materiali di supporto:
Carpenterie metalliche
Ringhiere / balaustre
Corrimani
Canaline per cavi e tubi
Parabole / antenne
Tettoie
Mensole
Tende da sole
Applicazioni consigliate:
Applicazioni in fori pieni d’acqua
Applicazioni invernali con temperature del supporto fino a -10 °C
Vantaggi:
L’innovativa formulazione della resina universale FIS V Zero è priva di qualsiasi sostanza pericolosa per l’uomo e per l’ambiente.
FIS V Zero è senza perossido di dibenzoile, agente classificato come sensibilizzante, irritante per gli occhi e pericoloso per l’ambiente.
L’etichetta non riporta nessun simbolo di pericolo e nessuna frase di rischio: l’utilizzatore può lavorare in sicurezza senza dispositivi di protezione come occhiali o guanti.
FIS V Zero è testato secondo i requisiti LEED v4.1 (progettazione energetica e ambientale).
La resina a iniezione è certificata per l’uso in calcestruzzo fessurato e in muratura, per barre filettate e ferri d’armatura (riprese di getto), in fori umidi o sommersi.
Grazie alla temperatura di applicazione compresa tra -10 °C e +40 °C, FIS V Zero è utilizzabile tutto l’anno, anche all’esterno durante la stagione invernale.
Gli artigiani e le imprese possono risparmiare sui costi di smaltimento conferendo le cartucce vuote in discarica tra i rifiuti non pericolosi.
L’utilizzatore privato può smaltire le cartucce esaurite nei rifiuti urbani nel totale rispetto dell’ambiente.
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile F EXT-INT CC, lato interno e/o esterno, anche per clima freddo
Vetrate G CC, anche per clima freddo
Adatto anche per la sigillatura di:
Elementi trasparenti
Terrari
Vetrine
Applicazioni consigliate:
Acciaio inossidabile
Elementi anodizzati
Vetro
Superfici vetrose
Ceramiche
Non idoneo per:
Calcestruzzo
Muratura
Pietra naturale
Metalli (piombo, rame, zinco, acciaio)
Plastiche (PE, PP, Teflon)
Substrati bituminosi
Funzionamento:
Eliminare dalle superfici sporco, polvere, olio e ruggine. Smerigliare o sabbiare le superfici porose. Pulire vetro e metalli con solvente.
Tagliare l'estremità di estrusione, applicare il beccuccio alla cartuccia tagliare la punta per adattarla alle dimensioni del giunto ed inserire in un dispenser per silicone fischer KP"¯M"¯2"¯PLUS o KP"¯M"¯2.
Applicare il nastro adesivo ai margini del giunto e quindi il prodotto lungo lo stesso.
Livellare con spatola. Rimuovere il nastro dai bordi del giunto.
Pulire gli attrezzi di lavoro e il prodotto non indurito con il pulitore fischer PUR 500, salviette multiuso SAL 70 o acetone. Il prodotto indurito può essere rimosso solo meccanicamente.
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile F EXT-INT CC, lato interno e/o esterno, anche per clima freddo (es. pannelli prefabbricati in calcestruzzo)
Vetrate G CC, anche per clima freddo
Adatto anche per la sigillatura di:
Giunti di piani cottura, forni e caminetti
Giunti di caldaie e forni industriali
Giunti di tubazioni e profili soggetti alle alte temperature
Griglie di ventilazione
Unità di condizionamento aria
Non adatto per:
Applicazioni che richiedono la resistenza alla fiamma diretta o il contatto con sostanze alimentari.
Applicazioni consigliate:
Plastiche (non su PE, PP, Teflon).
Metalli.
Vetro e ceramica.
Superfici vetrose.
Superfici smaltate.
Alluminio anodizzato.
Non idoneo per:
Pietra naturale.
Legno.
Substrati bituminosi.
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile F EXT-INT CC, lato interno e/o esterno, anche per clima freddo (es. pannelli prefabbricati in calcestruzzo)
Vetrate G CC, anche per clima freddo
Adatto anche per la sigillatura di:
Giunti di piani cottura, forni e caminetti
Giunti di caldaie e forni industriali
Giunti di tubazioni e profili soggetti alle alte temperature
Griglie di ventilazione
Unità di condizionamento aria
Non adatto per:
Applicazioni che richiedono la resistenza alla fiamma diretta o il contatto con sostanze alimentari.
Applicazioni consigliate:
Plastiche (non su PE, PP, Teflon).
Metalli.
Vetro e ceramica.
Superfici vetrose.
Superfici smaltate.
Alluminio anodizzato.
Non idoneo per:
Pietra naturale.
Legno.
Substrati bituminosi.
Funzionamento:
Eliminare dalle superfici sporco, polvere, olio e ruggine. Smerigliare o sabbiare le superfici porose. Pulire vetro e i metalli con solvente
Tagliare l’estremità di estrusione, applicare il beccuccio alla cartuccia tagliare la punta per adattarla alle dimensioni del giunto ed inserire in una pistola per silicone fischer KPM.
Applicare il nastro adesivo ai margini del giunto e quindi il prodotto lungo lo stesso. Livellare con spatola. Rimuovere il nastro dai bordi del giunto.
Pulire gli attrezzi di lavoro e il prodotto non indurito con il pulitore fischer PUR 500 salviette multiuso SAL 70 o acetone. Il prodotto indurito può essere rimosso solo meccanicamente.
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile F EXT-INT CC, lato interno e/o esterno, anche per clima freddo (es. pannelli prefabbricati in calcestruzzo)
Vetrate G CC, anche per clima freddo
Ambito sanitario S (antimuffa secondo metodo B, EN ISO 846) - es. stanza da bagno e cucina
Adatto anche per la sigillatura di:
Giunti d'angolo, soggetti a movimento e di connessione in stanze da bagno (lavabi, docce, vasche da bagno, tra piastrelle, ecc.)
Giunti di connessione in cucina
Armadietti ed elementi in vetro
Applicazioni consigliate:
Acciaio inossidabile
Elementi anodizzati
Vetro
Superfici vetrose
Ceramiche
Non idoneo per:
Calcestruzzo
Muratura
Pietra naturale
Metalli (piombo, rame, zinco, acciaio)
Plastiche (PE, PP, Teflon)
Substrati bituminosi
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile, lato interno e/o esterno, (es. pannelli prefabbricati)
Ambito sanitario XS3
Pavimentazioni pedonali in ambiente interno e/o esterno
Adatto anche per:
Fissaggio di strutture pesanti senza foratura
Incollaggio di pannelli, sia all'interno che all'esterno
Giunzione e sigillatura di elementi in facciata e a pavimento
Fissaggio di elementi in metallo in ambito industriale
Fissaggio di parti di carrozzeria
Applicazioni consigliate:
Idoneo per:
Metallo (es. acciaio, alluminio, rame)
Legno (es. travi e pannelli in legno)
Plastiche (es. PVC, vedere eccezioni)
Vetro
Calcestruzzo (normale, alleggerito e cellulare)
Muratura (in laterizio e silicato di calcio) con e senza intonaco
Pannelli isolanti (es. polistirene)
Pietra naturale e specchi (si consiglia test preliminare)
Non idoneo per:
Plastiche (PE, PP, Teflon - PTFE)
Silicone e substrati bituminosi
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile, lato interno e/o esterno, anche per clima freddo (es. pannelli prefabbricati in calcestruzzo)
Vetrate, anche per clima freddo
Ambito sanitario S (antimuffa secondo metodo B, EN ISO 846) - es. stanza da bagno e cucina (solo SBM RA)
Adatto anche per la sigillatura di:
Giunti di dilatazione e connessione in ambito edile
Giunti perimetrali
Giunti di raccordo in lattoneria
Giunti in condotte di climatizzazione e/o aerazione
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Muratura
Legno
Plastiche (non su PE, PP, Teflon)
Metalli
Vetro
Superfici vetrose
Superfici smaltate
Ceramiche
Pietra naturale (consigliato test preliminare)
Non idoneo per:
Substrati bituminosi
Materiali di supporto:
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
Facciate in ambito edile, lato interno, (es. pannelli prefabbricati)
Certificato per l'impiego a contatto con alimenti
Adatto anche per l'incollaggio e la sigillatura di:
Elementi in vetro (incollaggio invisibile)
Accessori su superfici in vetro
Vetro - cemento
Vetrate e materiali a contatto con alimenti
Applicazioni consigliate:
Idoneo per:
Vetro
Legno (es. travi e pannelli in legno)
Ceramica
Plastiche (es. PVC, vedere eccezioni)
Metallo (es. acciaio, alluminio, rame)
Muratura (in laterizio e silicato di calcio) con e senza intonaco
Calcestruzzo (normale, alleggerito e cellulare)
Non idoneo per:
Plastiche (PE, PP, Teflon - PTFE, PC, PMMA)
Silicone e substrati bituminosi
Pietra naturale e specchi (consigliato test preliminare)
Non utilizzare a contatto con cloruri
Adesivo:
nel caso di utilizzo come adesivo, applicare a serpentina o a tratti in modo che l'adesivo possa essere a contatto con l'aria per attivare la polimerizzazione. Tenere un interasse dai 10 ai 20cm di distanza fra le strisce. Posizionare subito e tenere premuto con forza.
Sigillante:
nel caso di utilizzo come sigillante applicare il nastro adesivo ai margini del giunto ed applicare il prodotto nello stesso. Livellare con una spatola. Rimuovere il nastro.</li><li>L'adesivo fresco può essere rimosso con il pulitore PUR500, con le salviette SAL70 o con acetone.
Materiali di supporto:
Fissaggio di tubi e cavi durante le fasi di costruzione
Vantaggi:
Disponibili diversi materiali, larghezze, e metrature, bandelle preforate in acciaio zincato LBV e LBF, in acciaio zincato in caricatore LBV C e in acciaio rivestita in plastica LBK.
Materiale: zincato a freddo
Zincatura: elettrozincato, ca. 20 5m
Materiale:
acciaio DX51 D+Z (N. materiale 1.0226) secondo la DIN EN 10327
Materiali di supporto:
Ideali per:
Pulire le mani grazie al pH epidermico
Pulire mani e utensili dal silicone fresco
Igienizzare le mani
Togliere i residui di prodotto
Eliminare macchie di olio, catrame, grasso, morchie, vernici, inchiostri, toner, colle e tracce d’erba
Eliminare gli odori di benzina e gasolio
SAL 70 rientra nella classificazione dei prodotti cosmetici.
Materiali di supporto:
Idoneo per l'incollaggio di pannelli isolanti (in abbinamento al fissaggio meccanico) tipo:
Pannelli in polistirene espanso (EPS)
Pannelli in polistirene estruso (XPS)
Pannelli in lana minerale (MW-panel)
Lamelle in lana minerale (MW-lamella)
Adatto anche per l'incollaggio di:
Pannelli in cartongesso
Elementi rettificati in pareti di partizioni interne (non strutturali)
Pellicole di barriera acqua e barriera vapore come STRIP INSIDE e STRIP OUTSIDE per montaggio di serramenti
Cassette elettriche e tubi corrugati in installazioni elettriche
Posizionamento di piatti doccia
Vantaggi:
FASTGRIP 800 è stato testato presso laboratorio accreditato secondo EOTA ETAG 004 e TR046. Una bombola di FASTGRIP 800 equivale a circa 30 kg di adesivo a base cementizia ed è sufficiente per installare tra 8÷12 m2 di pannello isolante.
FASTGRIP M750 è stato testato internamente secondo EOTA ETAG 004 e TR046. Una bombola di FASTGRIP M750 equivale a circa 28 kg di adesivo a base cementizia ed è sufficiente per installare tra 6÷9 m2 di pannello isolante.
Elevate capacità di isolamento acustico e termico.
Espansione ridotta durante l'indurimento, nessuna post-espansione e ritiro dopo l'indurimento.
Non contiene CFC e H-CFC.
Ideale anche per incollare pannelli in cartongesso. Permette di livellare le lastre sul piano verticale, orizzontale e in profondità
Applicazioni consigliate:
Aderisce a tutti i materiali di supporto standard come:
Calcestruzzo
Muratura
Legno
Lastre di cartongesso
Elementi anodizzati
Metalli
Calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare)
Plastiche (non su PE, PP, Teflon, silicone)
Intonaco
Pietra
Materiali di supporto:
Incollaggio di lastre di pietre e marmo
Incollaggio di specchi con strato riflettente e strato protettivo rispondenti alle norme DIN 1238 5.1 e DIN EN 1036
Fissaggio rapido di strutture pesanti senza foratura
Incollaggio di pannelli, sia all'interno che all'esterno
Fissaggio di elementi in metallo in ambito industriale
Sigillature senza movimento tra i supporti
Non utilizzare a contatto con cloruri
Applicazioni consigliate:
Idoneo per:
Pietra, marmo
Specchi
Ceramica
Vetro
Plastiche (es. PVC, vedere eccezioni)
Pannelli isolanti (es. polistirene)
Metallo (es. acciaio, alluminio, rame)
Legno (es. travi e pannelli in legno)
Calcestruzzo (normale, alleggerito e cellulare)
Muratura (in laterizio e silicato di calcio) con e senza intonaco
Gesso (es. cartongesso, gessofibra)
Non idoneo per:
Plastiche (PE, PP, Teflon - PTFE)
Silicone e substrati bituminosi
Materiali di supporto:
Lampadari
Mobili e pensili
Mensole e ripiani
Staffe porta TV
Cassette portalettere
Quadri
Radiatori
Specchi e arredi bagno
Quadri elettrici
Collari e tubazioni
Sensori di allarme
Canaline passacavi
Clip fissatubi
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Solai in latero-cemento
Pietra naturale
Pannello pieno in gesso
Funzionamento:
SX Plus è idoneo per installazioni passanti e non passanti.
L’innovativo design del tassello facilita l’inserimento nel foro con pochi colpi di martello.
Le nervature antirotazione impediscono la torsione del tassello nel foro e assicurano una presa sicura sul supporto.
Quando il tassello viene inserito nel foro, le alette laterali si chiudono verso l’interno. È sufficiente una leggera pressione della vite all’interno del tassello perché questa trattenga l’oggetto in posizione senza lasciarlo cadere.
Adatto per viti da legno e truciolari, oltre che per viti doppio filetto
Per una corretta installazione, la lunghezza della vite deve essere pari almeno a: lunghezza del tassello + spessore dell’oggetto da fissare + diametro della vite
Su supporti semipieni in laterizio si raccomanda di forare solo a rotazione
Materiali di supporto:
Lampadari
Mobili e pensili
Mensole e ripiani
Staffe porta TV
Cassette portalettere
Quadri
Radiatori
Specchi e arredi bagno
Quadri elettrici
Collari e tubazioni
Sensori di allarme
Canaline passacavi
Clip fissatubi
Vantaggi:
L’espansione a 4 settori garantisce un’ottima distribuzione delle forze nel materiale e offre carichi elevati, specialmente su materiali pieni.
Le alette si chiudono nel foro trattenendo la vite e l‘oggetto da fissare. L‘utilizzatore può avere entrambe le mani libere durante l‘installazione: ideale per i fissaggi a soffitto.
La parte sotto-testa del tassello non espande e non trasferisce la spinta al supporto in fase di avvitamento della vite: questo aiuta a prevenire danni a piastrelle e intonaco
La geometria della punta assicura la percezione della coppia di serraggio applicata, comunicando con chiarezza quando l'avvitamento è completo.
Il collarino impedisce al tassello di scivolare nel foro permettendo un'installazione rapida.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Solai in latero-cemento
Pietra naturale
Pannello pieno in gesso
Materiali di supporto:
Mattone pieno in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Materiali di supporto:
Mensole porta TV
Illuminazione
Ripiani
Armadietti a specchio
Cassette portalettere
Quadri
Tende a rullo
Binari per tende
Fissaggi per lavabi
Raccordi idraulici e di riscaldamento
Accessori per bagni
Mobili pensili
Cappa aspirante
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Blocco pieno in calcestruzzo alleggerito
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Cartongesso
Lastre in cartongesso e pannelli in fibra di gesso
Solai cavi in calcestruzzo e mattoni o similari
Pietra naturale
Pannello truciolare
Pannello pieno in gesso
Materiali di supporto:
Mensole porta TV
Illuminazione
Ripiani
Armadietti a specchio
Cassette portalettere
Quadri
Tende a rullo
Binari per tende
Fissaggi per lavabi
Raccordi idraulici e di riscaldamento
Accessori per bagni
Mobili pensili
Cappa aspirante
Vantaggi:
Due componenti per valori di carico più elevati e funzionamento intelligente (espansione, piegatura, annodamento) in funzione del materiale di supporto.
Il miglior feedback possibile nel serraggio. E' possibile percepire con certezza quando il fissaggio è installato perfettamente.
La ridotta lunghezza del fissaggio assicura un'installazione veloce senza forature profonde.
Il collare sottile del fissaggio impedisce lo slittamento dentro al foro.
Le alette anti-rotazione ravvicinate impediscono la rotazione nel foro durante l'installazione.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Blocco pieno in calcestruzzo alleggerito
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Cartongesso
Lastre in cartongesso e pannelli in fibra di gesso
Solai cavi in calcestruzzo e mattoni o similari
Pietra naturale
Pannello truciolare
Pannello pieno in gesso
Materiali di supporto:
Per fissare accessori leggeri in pannelli isolanti intonacati o non intonacati.
Le aree di applicazione sono:
Facciate con sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Isolamento
Applicazioni elettriche
Applicazioni refrigerate e climatizzate
Applicazioni acustiche
Vantaggi:
Gli oggetti da fissare possono essere installati senza ponte termico.
La geometria del FID permette un'installazione semplice, senza preforatura, in strati sottili di intonaco, risparmiando così una fase dell'installazione.
Il FID 50 è utilizzato in pannelli isolanti sottili a partire da 50 mm. Il FID 90 è utilizzato in pannelli isolanti più spessi e può sopportare carichi più alti.
L'impronta per l'inserto permette l'installazione con avvitatore, garantendo così un montaggio veloce ed economico.
Applicazioni consigliate:
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Funzionamento:
Il FID può essere installato nel pannello isolante con un avvitatore elettrico o a mano.
La speciale spirale filettata ricava la sua sede nel pannello isolante.
Gli oggetti sono fissati con una vite da 4,5 mm per il FID 50 e con una vite da 6 mm per il FID 90.
L'ingresso d'acqua nell'isolamento può essere prevenuta sigillando il collarino del fissaggio con un sigillante idoneo dopo l'installazione non passante.
Si raccomanda di eseguire un preforo da 6 mm in sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS) con intonaco.
Materiali di supporto:
Per fissare accessori leggeri in pannelli isolanti intonacati o non intonacati. Le aree di applicazione sono:
Facciate con sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Isolamento
Applicazioni elettriche
Applicazioni refrigerate e climatizzate
Applicazioni acustiche
Applicazioni consigliate:
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Materiali di supporto:
Per fissare i collari per tubi pluviali su pannelli isolanti intonacati o non intonacati.
Vantaggi:
FID-V M8 Plus è un prodotto completo di tassello FID II Plus, vite speciale doppio filetto e rondella in alluminio.
Installazione rapida, possibilità di installazione con un singolo bit per l’avvitatore (TX 25), minimo utilizzo di utensili.
La geometria del tassello FID II Plus permette un’installazione semplice, senza preforatura in strati sottili di intonaco, risparmiando così una fase dell’installazione.
Gli oggetti da fissare possono essere installati senza ponte termico perché il tassello FID 90 è installato nell’isolamento e non ha contatti col supporto.
Filettatura metrica per collare pluviale M8x15 mm.
Rondella in alluminio verniciabile con sottotesta in EPDM.
Rivestimento anticorrosione della vite secondo normativa UNI EN ISO 10683.
Applicazioni consigliate:
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Materiali di supporto:
Per fissare:
Gaffette
Bandelle preforate come LBK, LBV
Bandelle in tessuto come GWB.
Vantaggi:
Il robusto chiodo a percussione ED può essere installato in calcestruzzo con il percussore SZE senza preforatura. Questo permette un'installazione veloce.
La protezione contro gli urti del percussore SZE offre la miglior protezione della mano e garantisce un'installazione sicura.
ED 18 disponibile anche nella confezione risparmio da 600 pz.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Materiali di supporto:
Per il fissaggio termicamente isolato di:
Mensole per condizionatori e impianti;
Antenne paraboliche;
Applicazioni con attacco M10.
Vantaggi:
Il sistema è omologato per carichi elevati in un’ampia gamma di materiali, quando è utilizzato in combinazione con le resine a iniezione FIS V e FIS EM. Questo permette un fissaggio sicuro.
Il cono in materiale plastico crea una barriera termica tra l’oggetto da fissare e l’interno del supporto, realizzando un fissaggio ottimizzato dal punto di vista energetico.
Il cono in plastica rinforzata con fibra di vetro ricava la propria sede nel pannello isolante garantendo un’installazione semplice e veloce senza l’utilizzo di particolari strumenti.
La confezione contiene la fresa Cutting Blade che permette al cono di scavare la sua sede anche negli intonaci più resistenti.
Applicazioni consigliate:
Certificato per:
Calcestruzzo, fessurato e non fessurato;
Mattone pieno in laterizio;
Mattone pieno in silicato di calcio;
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio;
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio;
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito.
Idoneo anche per:
Calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare)
Materiali di supporto:
Per l'incollaggio rapido di:
Guarnizioni di serramenti
Elementi in plastica
Apparecchiature elettriche
Adatto anche per:
Incollaggi nel fai da te in generale
Applicazioni consigliate:
Legno
Metalli
Plastiche (non su PE, PP, Teflon, Silicone)
Gomma
Ceramica
Tessuti e pelle
Carta
Materiali di supporto:
Resina a iniezione per l'utilizzo con:
Barra filettata FIS A, per calcestruzzo e muratura
Bussola filettata internamente RG MI, per calcestruzzo
Bussola filettata internamente FIS E, per muratura
Tasselli a rete FIS HK, a calza FIS HN e bussole retinate FIS HL, per muratura
Per il fissaggio di:
Costruzioni metalliche
Costruzioni in legno
Facciate
Scale
Mensole in acciaio
Macchine
Tende da sole
Tettoie
Cancelli
Console
Grigliati
Antenne satellitari
Vantaggi:
FIS C700 HP PRO.1 / T-BOND PRO.1 è un ancorante chimico certificato per l'uso in calcestruzzo fessurato e non fessurato e in muratura.
La resina a iniezione può essere utilizzata in fori umidi e bagnati d'acqua.
Il cemento Portland contenuto nell'ancorante chimico FIS C700 HP PRO.1 / T-BOND PRO.1 consente di mantenere alti livelli di carico per l'intervallo di temperatura compreso fra - 40 °C fino a +120 °C.
L'ampia gamma di accessori è ideale per la famiglia di resine a iniezione FIS C700 HP PRO.1 / T-BOND PRO.1, assicura grande flessibilità del sistema e consente pertanto una vasta gamma di applicazioni.
T-BOND PRO.1 può essere utilizzata con le pistole standard da silicone. FIS C700 HP PRO.1 può essere utilizzata con pistole per ancoranti chimici in cartuccia coassiale
Applicazioni consigliate:
Certificato per ancoraggi in:
Calcestruzzo con classe da C20/25 a C50/60, fessurato (M 10, M 12, M 16 e M 20) e non fessurato
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo normale
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (cellulare)
Certificato per connessione di barre di armatura post-installate in:
Calcestruzzo con classe da C20/25 a C50/60, fessurato e non fessurato, per barre ad aderenza migliorata di diametro da 10 a 20 mm.
Adatto anche per:
Calcestruzzo C12/15
Materiali di supporto:
Sigillatura di giunti nei caminetti, barbecue, stufe, forni, canne fumarie.
Riparazione di fessure in caldaie e in fornaci industriali.
Prodotto adatto ad applicazioni non esposte agli agenti atmosferici.
Non adatto all’utilizzo su giunti elastici.
All’apertura della cartuccia può presentarsi un liquido oleoso. Questo non incide sulla qualità del prodotto.
Vantaggi:
Resistente in esercizio da -20 °C fino a 1200°C.
Resistente a temperatura di picco fino a 1500 °C.
Ottima adesione su supporti porosi e non porosi.
Dopo l‘indurimento il prodotto cambia colorazione e assume una consistenza rigida. Non si sbriciola, spezza, fessura o deforma.
Non corrosivo sui metalli.
Non contiene amianto.
Evita la diffusione di fumo, gas e fiamme
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Muratura
Mattoni refrattari
Alluminio
Ferro
Acciaio
Pietra naturale
Vetro
Non idoneo per:
Substrati bituminosi
Materiali di supporto:
Sigillatura di membrane di copertura e cartone catramato
Incollaggio di tegole canadesi
Stuccatura di attraversamenti in copertura come comignoli, pozzi di luce, così come connessioni di bordo
Sigillatura di grondaie metalliche e plastiche
Sigillature intorno ad antenne e condotte di ventilazione
Vantaggi:
Si applica a freddo, pronto all’uso.
La speciale formulazione a base bituminosa sigilla le membrane di copertura e il cartone catramato in modo sicuro e duraturo nel tempo.
Aderisce anche su supporti umidi e a contatto continuo con acqua.
Eccellente resistenza agli agenti atmosferici, all'invecchiamento e ai raggi UV.
Non corrosivo e può essere usato su superfici in alluminio, rame e zinco.
Comportamento elastoplastico, riagglomerante e autoriparante in caso di piccole rotture.
Verniciabile con pittura all’acqua e a base solvente (si consiglia test preliminare)
Applicazioni consigliate:
Cartone catramato
Guaine bituminose
Calcestruzzo e muratura
Plastiche (non su PE, PP, Teflon)
Metalli
Vetro
Legno
Non idoneo per:
Pietra naturale
Elastomeri organici (EPDM, APTK, neoprene)
Pannelli isolanti a base poliuretanica e polistirolo.
Materiali di supporto:
Superfici piastrellate su aree bagnate e umide, in casa e in ambienti pubblici:
Bagni, docce e servizi igienici
Cucine
Lavanderie
Garage
Impianti sportivi
Piscine
Bagni turchi
Adatto per:
Accessori nel bagno
Portasciugamani
Portasapone
Cabine doccia
Accessori nella doccia
Specchi
Mobili, ripiani e mensole
Pareti divisorie
Accessori per la cucina
Accessori per il garage
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Lastra singola e doppia in cartongesso impregnato
Lastra singola e doppia ad alta densità in cartongesso impregnato
Pannello truciolare
Pannello in fibra di gesso
Materiali di supporto:
Superfici piastrellate su aree bagnate e umide, in casa e in ambienti pubblici:
Bagni, docce e servizi igienici
Cucine
Lavanderie
Garage
Impianti sportivi
Piscine
Bagni turchi
Adatto per:
Accessori nel bagno
Portasciugamani
Portasapone
Cabine doccia
Accessori nella doccia
Specchi
Mobili, ripiani e mensole
Pareti divisorie
Accessori per la cucina
Accessori per il garage
Vantaggi:
Il tassello universale sigillante DuoSeal può essere facilmente installato su ogni tipo di supporto rivestito con piastrelle.
Il DuoSeal (tassello + vite in dotazione) evita le infiltrazioni di acqua attraverso i fori eseguiti in superfici piastrellate, anche in corrispondenza delle fughe, prevenendo danni strutturali al materiale di supporto in superfici dove è presente una membrana impermeabilizzante (in fogli di polietilene o liquida).
La sigillatura alle infiltrazioni è confermata dai test secondo ETAG 022 e DIN 18534 fino alla classe di esposizione all’acqua W3-I.
Il DuoSeal è ideale per superfici piastrellate esposte a spruzzi d’acqua molto frequenti e anche per zone con ristagni temporanei d’acqua.
Le scanalature presenti nel fusto del tassello compensano eventuali irregolarità del foro garantendo i carichi e l’effetto sigillante.
La vite con impronta TX è in acciaio inox e quindi non c’è rischio di formazione di ruggine in ambienti umidi.
Applicazioni consigliate:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno in silicato di calcio
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Lastra singola e doppia in cartongesso impregnato
Lastra singola e doppia ad alta densità in cartongesso impregnato
Pannello truciolare
Pannello in fibra di gesso
Materiali di supporto:
Utile per fissare tubi protettivi, tubi in materiale plastico rigidi e flessibili o cavi
Vantaggi:
Fissatubi in nylon che permette lo scorrimento di cavi e tubi di diverso diametro.
La pressione delle linguette permette il posizionamento di cavi di diametro diverso nello stesso fissatubi.
Temperatura di posa: -20°C ÷ +60°C.
Temperatura di esercizio: -40°C ÷ +80°C.
Materiale stabilizzato ai raggi UV.
Apertura con cacciavite.
Collegamento in serie con aggancio laterale.
Grado di autoestinguenza: classe HB - U.L. 94.
Applicazioni consigliate:
Con il fissaggio S in:
Calcestruzzo
Mattone pieno in laterizio
Mattone pieno di silicato di calcio
Blocco pieno in calcestruzzo alleggerito
Pietra naturale con struttura compatta
Con i fissaggi DuoPower, UX, SX e FU anche in:
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in laterizio
Mattone semipieno (perforato verticalmente) in silicato di calcio
Blocco cavo in calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo aerato autoclavato (calcestruzzo cellulare)
Pannelli pieno in gesso
Materiali di supporto:
Sanitari sospesi su cartongesso e muratura
Metallico
Metallo
Ottone
PVC
Plastica
Polipropilene
Polmoncini in EPDM
Polopropilene (PP)
Rame
Vetro
Zinco
Zinco pressofuso
polipropilene
Mostra tutto
Applica filtri